7f0276a73d7a670076380316efef22b7dbcdd1b3

Informativa privacy

CIRCOLO MOLINO LINGARDA

In questa sezione sono pubblicati i dati inerenti le quantità di olive molite e l'olio prodotto dal Frantoio "Vito Groccia".

Le olive portate al frantoio sono principalmente coltivate nel territorio Piemontese e della bassa Valle d'Aosta. Alcuni conferitori giungono anche dal comasco e dalla riva lombarda del lago maggiore . Inoltre, da alcuni anni abbiamo alcuni conferitori che raccolgono le olive in Puglia, Abruzzo e Sicilia e che vengono a molire le olive presso il frantoio comunale di Settimo Vittone.

Nel corso del 2015 il molino si è dotato di un DataBase in cui sono stati caricati i dati delle moliture dall'anno 2012 fino all'anno in corso.

L'uso delle registrazioni sul data base ha permesso di aggregare i dati per zona di provenienza delle olive e di graficare l'andamento della produzione dei kg di olive e conseguentemente dei kg dell'olio da queste prodotto.

Nel seguito si riportano alcuni grafici con aggregazione dei dati sopra esposti.

I dati sono aggiornati alla stagione di molitura 2021/2022

fd2b1370386b61d9b74b11348b324fb13541d365

Dati aggiornati all'anno 2021

Nella figura a lato si mostrano i quantitativi totali di olive conferite e dell'olio prodotto presso il frantoio comunale negli anni che vanno dal 2012 al 2021. I dati sono espressi in quintali di prodotto. Come visibile nel grafico, a partire dai primi anni in cui la quantità di olive è andata crescendo, si possono notare due anni di carica (2018 e 2020) e due anni di scarica (2019 e 2021). Questo fenomeno è sicuramente legato alla stagionalità della produzione di olive, ma anche in parte alle condizioni climatiche occorse nel territorio di produzione durante la fase di impollinazione degli ulivi e dall'attacco dei parassiti quali ad esempio la mosca olearia.

3a63526062df0936c16e3f1b15774d4a83706610.jpeg

Nella tabella a lato si riportano i quantitativi di olive, olio prodotto e la resa annuale del frantoio.

988296faf8f92f6b2a1d60b7f0e43ed7794ba0db.jpeg

Nel seguente grafico si mostrano i dati dei quantitativi di olive conferite al frantoio e suddivisi per regioni di provenienza delle stesse. I dati sono espressi in kg di prodotto. Come visibile la maggior parte delle olive proviene dal territorio piemontese e valdostano, anche se dagli ultimi anni sono pervenute anche olive dalla Puglia, dalla Lombardia e dalla Sicilia.

d815992b246aa7d4cf3adfdc3f70a6a312c8b5c9.jpeg

Nel seguente grafico si mostrano i dati dei quantitativi di olive conferite al frantoio e suddivisi per province di provenienza delle stesse. I dati sono espressi in kg di prodotto.

Nel grafico sono state considerate solo le province del Piemonte e della Valle d'Aosta.

1849b05745a045b2c505dbab65d94744154b0ee7.jpeg

Nel seguente grafico si mostrano i dati dei quantitativi di olive conferite al frantoio provenienti dal solo comune di Settimo Vittone. I dati sono espressi in kg di prodotto.

fe995d6141d1c6b8b6af71b3d6522cf320ab4a00.jpeg

Nelle cartine a lato si mostrano la distribuzione del bacino di utenza, a livello comunale, dei conferitori che giungono al frantoio comunale "Vito Grocia" di Settimo Vittone. Nella prima cartina i comuni relativi all'anno 2012. Nella seconda cartina il bacino di utenza comunale aggiornato all'anno 2021.

Inizialmente (anno 2012) il bacino di utenza  era di 21 comuni, mentre ora (anno 2021) il bacino di utenza è arrivato a 183 comuni sparsi tra Piemonte e Valle d'Aosta.

Per informazioni di maggior dettaglio sull'attività del frantoio si rimanda al seguente documento:

ffde500b134f3a1f4591c219ae3d5455ebd942c5
4129326494c2255d2a9b933d7daeb9d8716cce2a